Skip to content

Ministero dell'Istruzione e del Merito

I progetti delle classi

Scuola dell'infanzia

Have fun with english

Si mette in rilievo che fin dalla scuola dell’infanzia si vuole sensibilizzare il bambino ad una lingua “diversa” da quella materna e promuovere interessamento e curiosità per un’altra cultura. Vuole inoltre suscitare nel bambino l’interesse a comunicare con gli altri con un codice linguistico differente dal proprio creando familiarità con i suoni, il flusso di parole, il ritmo della nuova lingua. Viene pertanto attivato il progetto Have fun with english, rivolto ai bambini di 5 anni: il percorso progettuale è basato su un approccio ludico e pratico ed è supportato da attività di ascolto e comprensione e, seppure in modo semplice e divertente, di produzione e interazione orale e mimico-gestuale. Vengono utilizzate semplici filastrocche e canzoncine, che oltre ad essere un buon esercizio per acquisire scioltezza e fluidità linguistica, sono per i bambini altamente motivanti così come giochi di gruppo, coppie ed imitazione.
Uno dei momenti più ricorrenti è quello del Play-time, la visione di filmati, ma anche l’utilizzo di flashcards, schede di completamento e attività grafiche.

Progetto trasversale sulla salute/ambiente

Si tratta di un progetto rivolto a tutti i bambini della scuola dell’infanzia in gruppi misti per età (3/4/5 anni). Si prefigge di far conoscere ai bambini i vari ambienti e di educarli al rispetto e alla salvaguardia di quest’ultimi ma anche di far apprendere pratiche corrette di cura di sè e di alimentazione, trovando la sua piena realizzazione attraverso canti, filastrocche, racconti sonori e non, piccole drammatizzazioni, attività laboratoriali, visione di filmati e attività grafico-pittoriche di ogni genere.

Progetto extracurricolare

Impatto del fabbisogno delle risorse 
I diversi progetti e laboratori, attivati in orario extracurriculare per favorire la crescita armonica dei molteplici aspetti della personalità di ciascun alunno, mirano a:

  • Stimolare l’acquisizione di linguaggi diversificati (visivo, musicale, teatrale, grafico-pittorico, verbale, motorio, informatico) valorizzando tutte le forme di intelligenza dell’alunno
  • Sviluppare la capacità collaborativa attraverso il cooperative learning
  • Favorire il recupero dello svantaggio culturale e delle difficoltà individuali sia attraverso l’individualizzazione e la personalizzazione sia attraverso l’uso di linguaggi e metodologie alternative
  • Favorire l’emergere di attitudini e interessi in vista delle scelte future

 

Tuttavia la realizzazione dei seguenti progetti in orario extracurriculare è condizionata dalla concreta destinazione a questa istituzione scolastica, da parte delle autorità competenti, delle risorse umane e strumentali necessarie, indicate nel capitolo “La gestione delle risorse” (nel qual caso saranno svolte in orario curriculare).

Progetti macroaree
MACROAREA PROGETTO GRADO DI SCUOLA CLASSE
MACROAREA 2 – “Ambiente e Salute”
  • Progetti trasversali:
  • L’arte di emozionarsi
  • Viaggio nell’infinito del cielo
  • Le meraviglie del cielo
  • Uno sguardo verso il cielo
  • Le magie dell’orto
  • La magia del bosco
  • Infanzia Sant’Apollinare
  • Infanzia San Vito C.
  • Infanzia San Vito C.
  • Infanzia San Vito C.
  • Infanzia Treglio
  • Infanzia Rocca San Giovanni
Tutte le sezioni
MACROAREA 3 –  “Linguaggi altri
  • Inglese nella scuola dell’infanzia “Have fun with English”
  • Scuola dell’Infanzia
Bambini di 5 anni
MACROAREA 3 –  “Linguaggi altri
  • Gioco e imparo con i suoni
  • Infanzia Treglio
Tutte le sezioni

Scuola primaria

Potenziamento della lingua inglese (numero maggiore di ore del curricolo)

ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Dopo verifica del numero di insegnanti in possesso dell’abilitazione all’inglese, predisporre orario potenziato.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

  1. Sviluppo delle competenze linguistiche
  2. Preparazione  di un numero sempre più elevato di alunni al Cambridge
Informatica (nell’ambito dell’ora di Tecnologia)

ORGANIZZAZIONE  CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Dopo verifica del numero de gli insegnanti disponibili a lavorare nel laboratorio di informatica e dopo verifica dei laboratori e miglioramento della funzione:

  1. Predisporre un’equa distribuzione degli stessi sui plessi e le classi.
  2. Predisporre orario potenziato e verificare la possibilità di inviare Docenti scuola media alla primaria.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

  1. Sviluppo delle competenze digitali .
  2. Avvio degli alunni alla conoscenza e utilizzo del pacchetto Word e Power Point.
Potenziamento delle scienze motorie – (anche per permettere attività progettuali con il CONI - ABRUZZO)

ORGANIZZAZIONE  CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Dopo verifica delle ore della palestra ed accorpare due ore laddove sia possibile. Verificare esperto esterno a costo zero.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

  1. Sviluppo delle competenze motorie.
  2. Avvio degli alunni alla pratica sportiva
Potenziamento Italiano /Matematica

ORGANIZZAZIONE  CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Dopo verifica dei docenti che insegnano italiano e matematica:

  1. Predisporre orario in parallelo tra le classi in progressione verticale: 2 ore alla settimana
  2. Abbinare all’orario ORGANICO POTENZIATO per creare gruppi meno numerosi.
  3. Predisporre gruppi cooperativi  a classi aperte.

Tempi:

a) iniziali:

1) analisi della situazione;
2) predisposizione gruppi cooperativi;
3) avvio attività di recupero/ consolidamento/potenziamento.

b) I quadrimestre: Fase di attuazione con attività di recupero/ consolidamento/potenziamento

c) II quadrimestre: Fase di approfondimento e di verifica.
Modalità: programmazione collegiale di specifiche unità di apprendimento.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

Sviluppo delle competenze linguistiche e logico – matematiche al fine di migliorare i risultati Invalsi.

Laboratorio artistico - espressivo

ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Dopo verifica dei docenti che insegnano italiano e matematica:

  1. Predisporre orario in parallelo tra le classi in progressione verticale: 2 ore alla settimana
  2. Abbinare all’orario ORGANICO POTENZIATO per creare gruppi meno numerosi.
  3. Predisporre gruppi cooperativi  a classi aperte.

Tempi:

a) iniziali:
1) analisi della situazione;
2) predisposizione gruppi cooperativi;
3) avvio attività di recupero/ consolidamento/potenziamento.

b) I quadrimestre: Fase di attuazione con attività di recupero/ consolidamento/potenziamento

c) II quadrimestre: Fase di approfondimento e di verifica.
Modalità: programmazione collegiale di specifiche unità di apprendimento con relativo compito di realtà.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

Sviluppo delle competenze trasversali  e artistico – espressive

Settimane del plesso

ORGANIZZAZIONE  CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Progettazione del tempo scuola relativamente:

  • Settimana dell’accoglienza
  • Settimana della flessibilità (valorizzazione del plesso)

Settimana delle manifestazioni in itinere e/o finali

Scuola secondaria di I grado

Settimana della flessibilità

ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Moduli di max 5 ore (per ogni docente 3 UDA da 5 ore + 1 UDA da 2% ore).

Gruppi di lavoro fissi e misti. Coinvolgimento di associazioni ed esperti.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

Sviluppo delle intelligenze multiple.

Potenziamenti

     1. Potenziamento Italiano/Matematica
ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

  1. Predisporre orario tra le classi (in parallelo tra le classi di San Vito Chietino, in progressione verticale per Rocca San Giovanni): 2 ore alla settimana.
  2. Abbinare all’orario ORGANICO POTENZIATO per creare gruppi meno numerosi.

Predisporre gruppi a classi aperte (in parallelo a San Vito Chietino, in verticale a Rocca San Giovanni).

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:

Sviluppo delle competenze linguistiche e logico – matematiche al fine di migliorare i risultati Invalsi.

     2. Potenziamento della lingua inglese (CERTIFICAZIONE EUROPEA DELLE COMPETENZE IN LINGUA                 INGLESE – CAMBRIDGE)
ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

Tempi:

a) iniziali:
1) analisi della situazione previa somministrazione prove d’ingresso comuni;
2) predisposizione gruppi;
3) avvio attività di recupero/ consolidamento / potenziamento.

b) I quadrimestre: Fase di attuazione con attività di recupero/consolidamento/potenziamento.

c) II quadrimestre: Fase di approfondimento e di verifica.

Modalità programmazione: collegiale di specifiche unità di apprendimento.

  1. Predisporre orario in parallelo con classe dell’organico potenziato: 1 ora alla settimana.
  2. Predisporre gruppi a classi aperte.

Tempi:

a) iniziali:
1) analisi della situazione previa
2) somministrazione prove d’ingresso comuni;
3) predisposizione gruppi cooperativi;

avvio attività:

b)   I quadrimestre: Fase di attuazione.

c)   II quadrimestre: Fase di approfondimento e di verifica.

Modalità: programmazione collegiale di specifiche unità di apprendimento.

  3. Informatica: Patente europea dell’informatica – ECDL (EUROPEAN COMPUTER DRIVER LICENCE)
ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE:

  1. Predisporre orario in parallelo con classe dell’organico potenziato: 1 ora alla settimana.
  2. Predisporre gruppi a classi aperte.

Tempi:

a) iniziali:
1. analisi della situazione previa somministrazione prove d’ingresso comuni;

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA GENERATA:
Sviluppo delle competenze digitali per il conseguimento della patente europea dell’informatica.

Macroaree
MacroareaProgettoGrado di scuolaClasse

 

 

 

 

 

MACROAREA 1

“Pari opportunità scolastica e successo scolastico”

 

 

 

 

 

 

 

La logica e la matematicaSec. I Grado Rocca S.G.I – II – III
Italiano e matematica in Open SpaceSec. I Grado S.VitoI – II – III
LibriamociSec. I Grado 
Per un pugno di libriSec. I GradoII

Potenziamento:

C’era una volta il latino

Sec. I GradoII

Potenziamento:

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE

Sec. I GradoIII
Potenziamento  curriculare  o extracurriculareSec. I GradoTutte le classi
Potenziamento ItalianoSec. I Grado RSG 

Informatica:

Rappresentazione multimediale

Sec. I GradoIII
Tecnologie didatticheSec. I GradoII
 Progetto Trasversale sulla salute/legalità sulle dipendenzeSec. I Grado 

Primo soccorso

Generazioni connesse

Tutto l’I.C. 
Coppa Speranze FiatSec. I Grado 
Progetti motori (Palla Europea, Panathlon, )Tutto l’I.C 

Progetti di ed. ambientale: Conosciamo la nostra terra

Porta a porta

Sec. I Grado 

Meno rifiuti

Progetti di ed. stradale

Sportello d’aiuto

Sportello d’ascolto

Settimana dell’alimentazione

Scuola domiciliare

La passeggiata ecologica

Memory Safe (sicurezza nel lavoro)

Tutto l’I.C. 
 Nati…. per la musicaSec. I Grado Cl. I
La mia scuola è un’orchestraSec. I Grado 
Il giornalino on-lineSec. I Grado 
   
Piano Nazionale Scuola DigitaleTutto l’I.C. 

Coding

Imparare giocando

Philosophy for Children

Tutto l’I.C. 

Giornalino on line

Twinning

Sec. I Grado 

Progetti comuni di istituto